loader image
Logo Tecno
Risparmia
Energia

Seguici

Edit Template
Risparmia
Energia

Discovering ESG

Una lente d’ingrandimento su concetti, definizioni e termini dell’universo sostenibile.

Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.

Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.

Pdr125

La sigla PDR125 indica la certificazione per la parità di genere e prende il nome da un documento programmatico italiano, l’UNI/PdR 125:2022. Lo scopo della Certificazione è quello di avviare un percorso volto alla promozione dell’equità e dell’inclusione in azienda, riducendo il gender gap tra dipendenti uomini e donne e garantendo pari opportunità di carriera e formazione.

Shareholder engagement

Lo stakeholder engagement, o coinvolgimento degli stakeholder, si riferisce alla pratica di coinvolgere attivamente le parti interessate in un’organizzazione, un progetto o un’iniziativa. Lo scopo principale è quello di creare relazioni positive e collaborative con le parti interessate al fine di ottenere il loro sostegno, gestire i rischi e massimizzare il valore per tutte le parti coinvolte.

NetZero

Con il termine “NetZero” ci si riferisce all’equilibrio tra le emissioni di gas serra rilasciate nell’atmosfera e quelle assorbite o compensate, in modo che non vi sia un aumento netto di gas GHG nell’atmosfera. L’obiettivo è mitigare il cambiamento climatico riducendo al minimo l’impatto delle attività umane sull’ambiente e i rischi derivanti da questo fenomeno.

Green Deal

Il Green Deal è un insieme di iniziative strategiche adottate dalla Commissione europea per raggiungere la neutralità climatica nella zona UE entro il 2050; include al suo interno progetti come il programma Fit for 55, un piano d’azione per il raggiungimento della neutralità climatica e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.

CSRD

La direttiva CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive, disciplina gliobblighi per le imprese di misurare e rendicontare la sostenibilità aziendale e specifica le informazioni che le aziende sono tenute a fornire quando comunicano il proprio impegno ambientale e sociale, le strategie sostenibili adottate e gli obiettivi da raggiungere.

Corporate Social
Responsibility

La Corporate Social Responsibility o Responsabilità Sociale d’Impresa è un insieme di principi, metodi e regole di buona condotta che le imprese mettono in atto per integrare i fattori ESG all’interno delle operazioni quotidiane. Contenuta anche nella Corporate Sustainability Reporting Directive, si traduce nell’elaborazione di strategie volte a creare un impatto ambientale e sociale positivo sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Stakeholder

Per stakeholder si intende qualsiasi individuo, gruppo o entità che ha un interesse verso un’azienda, un’organizzazione o un ente o è influenzato dalle sue attività e decisioni di. Sono stakeholder i dipendenti, i clienti, i fornitori, gli investitori, le comunità locali, le istituzioni e tutti i soggetti che nutrono un interesse diretto o indiretto nelle operazioni e nel successo del progetto.

SDGs

Gli SDGs, o Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals), sono i 18 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; coprono una vasta gamma di sfide globali, tra cui la lotta alla povertà, l’istruzione, la salute, l’uguaglianza di genere, l’ambiente e la pace.

La Corporate Social Responsibility o Responsabilità Sociale d’Impresa è un insieme di principi, metodi e regole di buona condotta che le imprese mettono in atto per integrare i fattori ESG all’interno delle operazioni quotidiane. Contenuta anche nella Corporate Sustainability Reporting Directive, si traduce
nell’elaborazione di strategie volte a creare un impatto ambientale e sociale positivo sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile (SDGs)

Gli SDGs, o Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals), sono i 18 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; coprono una vasta gamma di sfide globali, tra cui la lotta alla povertà, l’istruzione, la salute, l’uguaglianza di genere, l’ambiente e la pace.

Per stakeholder si intende qualsiasi individuo, gruppo o entità che ha un interesse verso un’azienda, un’organizzazione o un ente o è influenzato dalle sue attività e decisioni di. Sono stakeholder i dipendenti, i clienti, i fornitori, gli investitori, le comunità locali, le istituzioni e tutti i soggetti che nutrono un interesse diretto o indiretto nelle operazioni e nel successo del progetto.

LCA

L’LCA, o Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment), è una metodologia utilizzata per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o servizio lungo il suo intero ciclo di vita. Lo scopo dell’analisi dell’LCA è quello di fornire una valutazione completa dell’impatto ambientale di un’attività o di un prodotto.

Gli SDGs, o Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals), sono i 18 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; coprono una vasta gamma di sfide globali, tra cui la lotta alla povertà, l’istruzione, la salute, l’uguaglianza di genere, l’ambiente e la pace.

Scope 1 - Scope 2 - Scope 3

Lo scope 1 si riferisce alle emissioni dirette di gas serra prodotte da fonti controllate da un’organizzazione o da un’azienda, come quelle derivanti dagli impianti di produzione, dai veicoli aziendali e dai processi industriali gestiti internamente dall’azienda. Un esempio di emissioni che rientrano nello scope 1 sono quelle derivanti dall’utilizzo di combustibili fossili.

La Corporate Social Responsibility o Responsabilità Sociale d’Impresa è un insieme di principi, metodi e regole di buona condotta che le imprese mettono in atto per integrare i fattori ESG all’interno delle operazioni quotidiane. Contenuta anche nella Corporate Sustainability Reporting Directive, si traduce
nell’elaborazione di strategie volte a creare un impatto ambientale e sociale positivo sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Gli SDGs, o Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals), sono i 18 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; coprono una vasta gamma di sfide globali, tra cui la lotta alla povertà, l’istruzione, la salute, l’uguaglianza di genere, l’ambiente e la pace.

Analisi di
materialità

L’analisi di materialità è un processo con cui le organizzazioni identificano e valutano i temi e le questioni più rilevanti e significative per il loro business e per i loro stakeholder. I temi individuati sono quelli che possono influenzare in modo significativo la capacità dell’organizzazione di creare valore nel tempo o che possono avere un impatto sostanziale sugli stakeholder stessi.

Per stakeholder si intende qualsiasi individuo, gruppo o entità che ha un interesse verso un’azienda, un’organizzazione o un ente o è influenzato dalle sue attività e decisioni di. Sono stakeholder i dipendenti, i clienti, i fornitori, gli investitori, le comunità locali, le istituzioni e tutti i soggetti che nutrono un interesse diretto o indiretto nelle operazioni e nel successo del progetto.

L’LCA, o Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment), è una metodologia utilizzata per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o servizio lungo il suo
intero ciclo di vita. Lo scopo dell’analisi dell’LCA è quello di fornire una valutazione completa dell’impatto ambientale di un’attività o di un prodotto.

GRI

GRI è l’acronimo di Global Reporting Initiative, un ente internazionale senza scopo di lucro che ha la funzione di definire gli standard globali di valutazione delle
performance sostenibili delle aziende. Numerose aziende utilizzano la
certificazione GRI per attestare la conformità dei propri strumenti di report
sostenibile agli standard GRI.

Gli SDGs, o Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals), sono i 18 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; coprono una vasta gamma di sfide globali, tra cui la lotta alla povertà, l’istruzione, la salute, l’uguaglianza di genere, l’ambiente e la pace.

Lo scope 1 si riferisce alle emissioni dirette di gas serra prodotte da fonti controllate da un’organizzazione o da un’azienda, come quelle derivanti dagli impianti di produzione, dai veicoli aziendali e dai processi industriali gestiti internamente dall’azienda. Un esempio di emissioni che rientrano nello scope 1 sono quelle derivanti dall’utilizzo di combustibili fossili.

Tassonomia sostenibile

La tassonomia UE è un sistema di classificazione, elaborato dalla Commissione europea, che serve a classificare le attività economiche e finanziarie eco-sostenibili. Questo strumento è utilizzato per identificare quali attività possono essere considerate coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Gli SDGs, o Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals), sono i 18 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; coprono una vasta gamma di sfide globali, tra cui la lotta alla povertà, l’istruzione, la salute, l’uguaglianza di genere, l’ambiente e la pace.

Lo scope 1 si riferisce alle emissioni dirette di gas serra prodotte da fonti controllate da un’organizzazione o da un’azienda, come quelle derivanti dagli impianti di produzione, dai veicoli aziendali e dai processi industriali gestiti internamente dall’azienda. Un esempio di emissioni che rientrano nello scope 1 sono quelle derivanti dall’utilizzo di combustibili fossili.

Fattori Esg

ESG è l’acronimo di Environmental, Social e Governance ed è riferito a tre aree: ambiente, sociale e governance. Ognuno di questi pilastri si riferisce ad un insieme di principi e criteri, come ad esempio l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e la trasparenza.

Gli SDGs, o Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals), sono i 18 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; coprono una vasta gamma di sfide globali, tra cui la lotta alla povertà, l’istruzione, la salute, l’uguaglianza di genere, l’ambiente e la pace.

L’analisi di materialità è un processo con cui le organizzazioni identificano e
valutano i temi e le questioni più rilevanti e significative per il loro business e per i
loro stakeholder. I temi individuati sono quelli che possono influenzare in modo
significativo la capacità dell’organizzazione di creare valore nel tempo o che
possono avere un impatto sostanziale sugli stakeholder stessi.

Carbon footprint

La carbon footprint, o impronta di carbonio, è una modalità di misurazione delle emissioni di gas a effetto serra derivanti direttamente o indirettamente da un’attività, un’organizzazione o un prodotto. È espressa in unità di peso di CO2 equivalente.

L’LCA, o Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment), è una metodologia utilizzata per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o servizio lungo il suo
intero ciclo di vita. Lo scopo dell’analisi dell’LCA è quello di fornire una valutazione completa dell’impatto ambientale di un’attività o di un prodotto.

GRI è l’acronimo di Global Reporting Initiative, un ente internazionale senza scopo
di lucro che ha la funzione di definire gli standard globali di valutazione delle
performance sostenibili delle aziende. Numerose aziende utilizzano la
certificazione GRI per attestare la conformità dei propri strumenti di report
sostenibile agli standard GRI.

ISO

L’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO – International
Organization for Standardization) è un ente che si occupa dell’elaborazione di standard e norme tecniche, le cd. norme ISO. Inizialmente nate con le unità di misura, le norme ISO sono attualmente 22.000 e coprono ambiti che vanno dall’ambiente alla sicurezza sul lavoro.

Protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto è un trattato internazionale che ha ad oggetto obiettivi e principi relativi alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. È stato adottato nel 1997 durante la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), tenutasi a Kyoto. L’obiettivo del trattato è quello di limitare e ridurre i rischi legati al surriscaldamento globale.

Mitigazione
delle emissioni

Mitigare le emissioni significa ridurre o limitare le emissioni di gas serra o altre sostanze inquinanti nell’atmosfera al fine di ridurre l’impatto negativo sul clima e sull’ambiente; esempi di mitigazione sono: l’adozione di tecnologie più pulite e efficienti, l’uso di fonti energetiche rinnovabili, la promozione della mobilità sostenibile.

Climate-positive

Mitigare le emissioni significa ridurre o limitare le emissioni di gas serra o altre
sostanze inquinanti nell’atmosfera al fine di ridurre l’impatto negativo sul clima e
sull’ambiente; esempi di mitigazione sono: l’adozione di tecnologie più pulite e
efficienti, l’uso di fonti energetiche rinnovabili, la promozione della mobilità
sostenibile.

Greenhushing

Il Greenhushing è una pratica con cui le aziende, con il timore di incorrere in
greenwashing, omettono volontariamente informazioni e documentazioni relative alle qualità sostenibili di prodotti, servizi e cicli produttivi.

Bilancio di Sostenibilità

Mitigare le emissioni significa ridurre o limitare le emissioni di gas serra o altre sostanze inquinanti nell’atmosfera al fine di ridurre l’impatto negativo sul clima e sull’ambiente; esempi di mitigazione sono: l’adozione di tecnologie più pulite e efficienti, l’uso di fonti energetiche rinnovabili, la promozione della mobilità sostenibile.

ESRS

Gli standard ESRS sono standard inerenti alla rendicontazione della sostenibilità aziendale e sono emessi dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), organo consultivo indipendente nominato dalla Commissione europea. Gli standard ESRS hanno una struttura divisa in ambiti generici e di settore.

Energie rinnovabili

Le energie rinnovabili sono fonti di energia che rispettano il naturale equilibrio biochimico della terra, in quanto non si esauriscono e la loro produzione ed estrazione non inquina. Tra le principali fonti di energia rinnovabile ci sono: energia eolica, energia solare, energia geotermica, biomasse ed energia idroelettrica.

Energy Management

Mitigare le emissioni significa ridurre o limitare le emissioni di gas serra o altre sostanze inquinanti nell’atmosfera al fine di ridurre l’impatto negativo sul clima e sull’ambiente; esempi di mitigazione sono: l’adozione di tecnologie più pulite e efficienti, l’uso di fonti energetiche rinnovabili, la promozione della mobilità sostenibile.

Crediti di carbonio

I crediti di carbonio sono dei certificati negoziabili che equivalgono ad un numero di tonnellate di CO2 non emesse o assorbite grazie a progetti di riduzione dell’impatto ambientale delle emissioni GHG. La sostenibilità dei progetti è attestata da enti esterni indipendenti.

Green
bond

I green bond, o obbligazioni verdi, sono strumenti finanziari emessi da enti
pubblici o privati per finanziare progetti o attività che hanno un impatto positivo su ambiente, clima e società.

Efficienza energetica

Per energy management si intendono tutte quelle strategie da adottare in azienda volte alla misurazione e al monitoraggio dei consumi, con il fine di ottenere un risparmio energetico. Questo risparmio genera un impatto ambientale positivo e consente alle imprese di ottenere le agevolazioni fiscali collegate ai risparmi sui consumi e all’efficienza energetica.

Carbon
neutrality

Per carbon neutrality, o neutralità carbonica, si intende il raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni di gas GHG e l’assorbimento delle emissioni di carbonio. Attraverso l’impiego di strumenti – come i pozzi di assorbimento – diventa possibile generare questo equilibrio. In termini di obiettivi climatici la carbon neutrality è definita Netzero.

Cambiamento climatico

Con il termine “NetZero” ci si riferisce all’equilibrio tra le emissioni di gas serra rilasciate nell’atmosfera e quelle assorbite o compensate, in modo che non vi sia un aumento netto di gas GHG nell’atmosfera. L’obiettivo è mitigare il cambiamento climatico riducendo al minimo l’impatto delle attività umana sull’ambiente e i rischi derivanti da questo fenomeno.

Biodiversità

La biodiversità è l’insieme degli organismi viventi appartenenti a differenti ecosistemi. La biodiversità include flora, fauna e microrganismi, unitamente agli ecosistemi in cui questi si sviluppano, come le foreste, le praterie, i deserti e altri habitat naturali.

La biodiversità è l’insieme degli organismi viventi appartenenti a differenti
ecosistemi. La biodiversità include flora, fauna e microrganismi, unitamente agli
ecosistemi in cui questi si sviluppano, come le foreste, le praterie, i deserti e altri
habitat naturali.

Economia circolare

L’economia circolare è un modello economico progettato per ridurre l’utilizzo delle risorse naturali, minimizzare i rifiuti e massimizzare il riutilizzo, il riciclo e il recupero dei materiali. Si basa sul concetto di “ciclo di vita” dei prodotti e di indipendenza dalle materie prime, entrambi incentrati sul mantenere i materiali in circolazione il più a lungo possibile.

Report di Sostenibilità

Con il termine “NetZero” ci si riferisce all’equilibrio tra le emissioni di gas serra rilasciate nell’atmosfera e quelle assorbite o compensate, in modo che non vi sia un aumento netto di gas GHG nell’atmosfera. L’obiettivo è mitigare il cambiamento climatico riducendo al minimo l’impatto delle attività umane sull’ambiente e i rischi derivanti da questo fenomeno.

Water Footprint

La water footprint, o impronta idrica, è una misura delle quantità di acqua dolce consumate direttamente o indirettamente da un’attività, un’organizzazione, un prodotto o un individuo durante tutto il suo ciclo di vita.

Decarbonizzazione

La decarbonizzazione è il processo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera. La decarbonizzazione coinvolge una serie di azioni volte a ridurre o eliminare l’uso di combustibili fossili, come il carbone, il petrolio e il gas naturale.

Società Benefit

La Società Benefit (SB) è una forma giuridica d’impresa che si distingue dalle forme societarie tradizionali perché persegue sia obiettivi di natura economica, che finalità di beneficio comune. Tutte le aziende possono diventare società benefit, ad eccezione delle organizzazioni no profit.

Greenwashing

Il Greenwashing è una pratica attraverso la quale un’azienda, un’organizzazione o un’istituzione si presenta come più ecologica o sostenibile di quanto effettivamente sia, al fine di migliorare la propria immagine pubblica o di ottenere vantaggi economici senza apportare significativi cambiamenti nelle proprie pratiche o politiche, talvolta anche attraverso affermazioni generiche e fuorvianti sulle qualità “green” di prodotti o servizi.

Gas a
effetto
serra

Gas a effetto serra

La decarbonizzazione è il processo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera. La decarbonizzazione coinvolge una serie di azioni volte a ridurre o eliminare l’uso di combustibili fossili, come il carbone, il petrolio e il gas naturale.

Iscriviti a Sustaintech views, per ricevere news, approfondimenti e consigli sulla sostenibilità aziendale.

Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.
Logo Tecno light

Tecno S.r.l. – Società a socio unico, soggetta
ad attività di direzione e coordinamento
di Tecno Capital S.r.l.

Sede legale: Via Manzoni, 40 – 20121 Milano

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital Transition

ESG Advisor

Sustainable Finance

Energy

Network

Certificazioni

Capitale sociale €50.000,00 | C.F./P. IVA 02173090644

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital transformation

Energy

Sutainable Finance

Esg Advisor

Network

Certificazioni

Tecno S.r.l. – Società a socio unico, soggetta
ad attività di direzione e coordinamento
di Tecno Capital S.r.l.

Sede legale: Via Manzoni, 40 – 20121 Milano

Capitale sociale €50.000,00 | C.F./P. IVA 02173090644

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.